BioTopics 2022
Seconda edizione di #BioTopics! L’evento organizzato da BGreen Technologies riunirà professionisti, aziende e università per affrontare i temi della sostenibilità, della green economy e delle biotecnologie.
Mission & Vision
Sogniamo un impiego sempre maggiore delle biotecnologie al servizio del nostro pianeta, per un futuro più sostenibile.
Offririamo servizi e competenze in ambito biotecnologico, puntando allo sfruttamento algale per la produzione sostenibile di biopolimeri, nutraceutici e mangimi.
Promuoviamo la transizione dell’attuale sistema economico verso la circular-bioeconomy attraverso servizi di consulenza mirati ed efficaci.
Euglena gracilis
Ci occupiamo della coltivazione di Euglena gracilis, una microalga in grado di biosintetizzare un polisaccaride indigeribile dalle proprietà immunostimolanti, il paramylon.
Questo polisaccaride possiede numerose applicazioni in diversi ambiti, nutraceutico in primis, sia per l’uomo che per gli animali, arrivando fino al suo sfruttamento come biopolimero per la produzione di bioplastiche e biocompositi funzionali ad alto valore tecnologico per il settore medico.
Euglena inoltre, come Spirulina e Chlorella, è un superfood, difatti contiene tutti gli amminoacidi essenziali, le vitamine del gruppo B, C, D, K, A ed E, numerosi sali minerali, tra cui il ferro, e omega-3. Inoltre, a differenza di altre microalghe verdi, l’assenza della parete cellulare di Euglena permette un assimilazione facilitata dei suoi costituenti, rendendola una fonte eccellente di sostanze benefiche.
Settori di ricerca
Le microalghe possiedono caratteristiche e capacità uniche, che le rendono estremamente interessanti per numerosi settori. Qui mostriamo alcuni dei settori di richerca e d’applicazione di E. gracilis.
Fish Feed
Le proprietà uniche del paramyon lo rendono un interessantissimo integratore in grado di stimolare l’innalzamento delle disfese immunitare.
Pet Food
Euglena è un superfood ideale per i nostri pet, possiede numerosi nutrienti essenziali oltre alle incredibili proprietà immunostimolanti del paramylon.
Biomateriali
Il polisaccaride estraibile da Euglena può essere trasformato in una termoplastica dalle prestazioni uniche. Numerose sono le applicazioni, dal farmaciutico al più tradizionale packaging.
Vuoi saperne di più?
Life Cyle Assessment
La valutazione del ciclo di vita è e diventerà sempre più uno strumento centrale nello sviluppo di un economia circolare sostenibile. BGreen offre servizi di consulenza in studi LCA mirati ed efficenti.
Studio LCA completo
La metodologia LCA si costituisce quale base tecnica per un’ampia gamma di azioni orientate all’aumento della sostenibilità dei prodotti e delle filiere, apportanto inoltre ingenti benefici economici.
Analisi Hotspot
Grazie ad un’analisi Hotspot è possibile identificare le fasi di processo con maggior impatto ambientale, permettendo così d’intervenire con velocità ed efficienza, riducendo gli impatti e ottimizzare le filiere.
Compensazioni
Non tutti gli impatti ambientali possono essere evitati, per questo è importante compensarli attraverso interventi volti a ottenere un bilancio ambientale il più possibile in pareggio.
Carbon e Water footprint
LCA parziali normati ISO che permettono di studiare in modo apporfondito gli impatti relativi il consumo di acqua dolce ed emissione gas serra di processi, prodotti o servizi.
Il Team
Dr. Ugo Ghilardi
CEO
Possiede un’esperienza trentennale nel management aziendale anche a livello internazionale, attualmente alla guida di una multinazionale italiana.
Dr. Giacomo Ghilardi
COO & CO-FOUNDER
Laureato in biotecnologie vegetali, possiede esperienza nella coltivazione e nello studio di microalghe a fine industriale, maturata in un progetto europeo.
Dr. Raffaele Cavaliere
CSO & CO-FOUNDER
Laureato magistrale con menzione in biotecnologie vegetali, ha avuto esperienze lavorative presso il CNR e è certificato come operatore professionale avanzato OpenLCA.